Home Chi siamo      Site map Contattaci      Site map Home

    

     iSaler     iBaker     iPatissier     iClub        

 

INDICE

1. Chi siamo
2. Contattaci


 

 


       

FAQ

 

domande frequenti su iMASTERS

 

1. Quali sono i Master attivi?
I Master in programmazione sono tre: “iSALER - Master in tecniche di vendita per consulenti alimentari”, “iBAKER - Master in tecniche di produzione e gestione della panetteria” e “iPATISSIER - Master in tecniche di produzione e gestione della panetteria”.

2. Perché iscriversi ad un Master?
I Masters vogliono rispondere all’ esigenza di avviare un percorso formativo completo che chiarisca le idee su come e quanto investire nella struttura, come organizzare il laboratorio, come organizzare il negozio e su come amministrare l’ azienda.
Una corretta gestione aziendale e la capacità di produrre con elevati standard di qualità sono, e saranno sempre di più, elementi imprescindibili per il successo dell' impresa artigiana.


3. Cosa devo fare per iscrivermi ad un Master?
E’ sufficiente compilare la scheda informativa che si trova nel sito www.farinaearte.it.
Si potrà così sostenere un colloquio di ammissione che valuterà l’idoneitá alla frequenza.


4. Quali sono i requisiti richiesti per accedere ad un Master?

La partecipazione alle selezioni per la frequenza in unica soluzione è riservata a giovani neodiplomati e neolaureati che non abbiano superato il 25° anno di età. Per l' iscrizione a singoli moduli separati non sono previsti limiti di età.


5. Qual è la durata dei corsi?
I percorsi di formazione specialistica di pasticceria e panetteria prevedono 90 giorni d’aula e tre mesi di stage, mentre il percorso per venditori prevede 100 giorni d’aula e tre mesi di stage.
Le lezioni si terranno dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 con frequenza obbligatoria.


6. Sono iscritto ad un altro corso (lavoro…), posso iscrivermi ugualmente al Master?
No, non è possibile perché è prevista la frequenza obbligatoria del Master.
Un tempo di assenza superiore al 5% delle ore di frequenza sarà motivo inappellabile di non concessione dell’attestato di frequenza finale e non costituirà motivo di rimborso della retta pagata.

7.Posso frequentare solamente alcuni moduli di un Master?
Sì. La frequenza di un singolo modulo, ed il superamento del relativo esame, darà diritto all' attestato di frequenza ed all' annotazione della promozione al modulo successivo su un apposito libretto di frequenza. In questo modo anche chi lavora può ottenere l' attestato finale diluendo la frequenza secondo le sue esigenze e affrontando l' esame finale anche a distanza di anni dall' inizio.


8. Sono previste borse di studio?
Si, le aziende sponsor istituiscono borse di studio di importo variabile a copertura totale o parziale della retta di iscrizione comprensiva di vitto, alloggio e personal computer. Le borse di studio sono assegnate sulla base della disponibilità e di una graduatoria di merito che verrà redatta alla fine del master.

9. Cosa comprende la retta di iscrizione?
La retta di iscrizione comprende il costo della frequenza, il vitto, l' alloggio (in camera singola o doppia) ed un personal computer portatile completo di software Microsoft Windows XP e Microsoft Office.


10. Dove posso alloggiare?

I partecipanti ai Masters alloggeranno in strutture ricettive convenzionate, nelle immediate vicinanze delle aule dove si terranno le lezioni e ben collegate con città capoluogo di provincia. Degna di menzione la localizzazione del Master in Tecniche di Vendita per Consulenti Alimentari, presso la Corte Benedettina di Legnaro (PD), suggestivo sito medievale elegantemente restaurato ed attrezzato modernamente.


11. Dove viene svolta la parte teorica del Master

Le lezioni del master si terranno in un’ aula tecnologica completamente attrezzata per simulare l’ intero processo produttivo e dotata di un moderno impianto multimediale per la proiezione e ripresa di filmati e immagini dal vivo.

12. E’ possibile iscriversi ad un solo modulo del Master?
Si, è possibile poichè Il master è organizzato in moduli didattici che si concludono con un colloquio di valutazione delle competenze e delle conoscenze acquisite in aula.

13. E’ prevista una prova di ammissione al Master?
L’ammissione dei partecipanti sarà decisa da una commissione di 3 membri nominata da Arte Innovativa degli Alimenti srl, che valuterà l’idoneitá alla frequenza con un colloquio individuale su argomenti di cultura generale e su aspetti motivazionali.

14. Sono previste prove o esami intermedi?
Si, Al termine di ogni modulo di formazione i partecipanti affronteranno un colloquio di valutazione.

15. Dove saranno effettuati gli stage?
Lo stage si svolgerà presso aziende industriali e laboratori artigianali che rispondono ai requisiti di qualità trasmessi in aula.

16. Non sono laureato/diplomato, posso iscrivermi lo stesso?
Si, poiché il master è progettato per i giovani che vogliono intraprendere un’attività in proprio, intraprendere la carriera di manager in strutture della grande distribuzione, o lavorare come responsabile all’interno di struttura nazionali e internazionali.

17. Se mi iscrivo ai singoli moduli, posso poi ricevere il titolo di Master?
I partecipanti potranno frequentare l’ intero master o alcuni moduli di esso. In tal caso avranno diritto agli attestati di frequenza di ogni singolo modulo, con la possibilità di completare il master nelle edizioni successive e, quindi, ricevere l’ attestato finale.

18. La frequenza è obbligatoria?
Si, le lezioni si terranno dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 con frequenza obbligatoria.

19. Se non frequento più, ho diritto al rimborso di quanto pagato per l' iscrizione?
Un tempo di assenza superiore al 5% delle ore di frequenza sarà motivo inappellabile di non concessione dell’attestato di frequenza finale e non costituirà motivo di rimborso della retta pagata.

20. A che cosa serve lo stage?

Lo stage in azienda è importante per mettere in pratica nozioni apprese in aula.

21. Come faccio per il vitto?
Il costo del master comprende la retta per la frequenza delle lezioni teoriche e pratiche e due pasti giornalieri (colazione e pranzo).

22. Qual è il ruolo delle aziende?
Il ruolo delle aziende è fondamentale per quanto riguarda la parte operativa, perchè inviano in aula loro esperti per illustrare le caratteristiche di utilizzo dei prodotti che immettono nel mercato.

23. Come si articola il Master?
Il master è organizzato in moduli didattici che si concludono con un colloquio di valutazione delle competenze e delle conoscenze acquisite in aula.

24. Quanto costano i Master?
iSALER costa euro 20.000 + iva, iBAKER ed iPATISSIER costano euro 18.000 + iva. Il prezzo comprende la retta di iscrizione e frequenza, il vitto (due colazione + pranzo) e l' alloggio, un personal computer. La retta di iSALER comprende anche un corso di lingua inglese commerciale.

25. E’ richiesta esperienza lavorativa per frequentare un corso per pasticcere/panettiere?
No, poiché il master si rivolge anche ai giovani che vogliono avviare da zero un’attività in proprio, intraprendere la carriera di manager in strutture della grande distribuzione, o lavorare come responsabile in strutture alberghiere nazionali e internazionali.

26. Qual è la documentazione richiesta per la domanda di ammissione?
Per essere ammessi a sostenere il colloquio di selezione è sufficiente inviare il curriculum e compilare la scheda di iscrizione presente sul sito www.farinaearte.it

 

 

 

 
   
Copyright ©2005, Arte Innovativa degli Alimenti srl. Tutti i diritti riservati.