agg
Home Chi siamo      Site map Contattaci      Site map Home

    

     iSaler     iBaker     iPatissier     iClub        

INDICE

Clicca qui per la

presentazione del progetto

(richiede Flash player)



                                                                          

IL PASTICCIERE: ARTISTA O IMPRENDITORE?

Tavola rotonda organizzata da il Laboratorio e Dolcesalato

Parma, 17 ottobre 2005  ore 11.00

 

Lunedì 17 ottobre 2005 si è svolta una tavola rotonda sul progetto iPatissier organizzata da Dolcesalato.


Il progetto è stato promosso da Il Laboratorio, centro culturale per l'informazione e la formazione degli operatori dell'arte bianca e nasce come risposta all' esigenza sempre più sentita e da tutti condivisa di poter offrire ai giovani conoscenze tali che gli consentano di poter avviare un'attività di successo.


Per la realizzazione di questo ambizioso obiettivo il Laboratorio si prefigge il compito di fornire all'allievo un manuale di qualità ispirato a criteri di eccellenza con il quale egli possa arrivare sul mercato del lavoro con una marcia in più.


iPatissier è dunque fortemente incentrato sulla costruzione di una figura nuova di pasticciere, con caratteristiche imprenditoriali e, nello stesso tempo, capace di rinnovare l' arte pasticciera italiana.

La riflessione che si è sviluppata durante l'incontro ha riguardato proprio il nuovo ruolo che il pasticciere deve ricoprire nella realtà odierna.


In particolare, nella vivace discussione intavolata è emerso che vi deve essere un giusto compromesso tra arte ed imprenditorialità in quanto, oltre alla creatività, il pasticciere deve riuscire a trasformare i costi aziendali in percezione di elevata qualità dei propri prodotti.


E' proprio la qualità la chiave del successo del pasticciere: qualità nelle materie prime, nella promozione d'immagine, nel prodotto fiinito, nelle strutture.
E' in questo che la figura del nuovo pasticciere può trovare gratificazione e la possibilità di distinguersi nel mercato per la professionalità che solo i grandi Maestri Pasticcieri possono trasferire.


Si tratta di un progetto che ogni partecipante dell'incontro ha appoggiato con entusiasmo  in quanto rispondente ad un' esigenza da tutti condivisa e di cui Il Laboratorio si è fatto portavoce.


Alla tavola rotonda, organizzata dalla redazione della rivista leader nel settore della pasticceria  Dolcesalato, hanno partecipato nomi di spicco:


i Maestri Iginio Massari, Gianni Pina, Andrea Zanin, Paolo Sacchetti, per l' Accademia Maestri Pasticieri Italiani, il Dott. Giancarlo Greggio, direttore marketing Retail di Banca Antonveneta, Chiara Quaglia, Amministratore delegato di Molino Quaglia, Vincenzo Mondo, direttore Corman Italia, Raffaele Quaglia, direttore commerciale Valrhona, Vittorio Santoro, direttore Castalimenti, Sabrina Bellini, direttore marketing Dolcesalato, Elisabetta Cugini, condirettore Dolcesalato,  Maurizio Marchetto, architetto studio di progettazione CSP, il Dott. Grandi, responsabile commercialre per Irinox.


Ha presentato il progetto per il Laboratorio il Dott. Piero Gabrieli ed ha moderato il Dott. Paolo Marchi, giornalista de Il Giornale.


I contenuti dell' evento saranno pubblicati in dettaglio sul numero di dicembre di Dolcesalato.
 

Cordiali saluti.


          Marina Felici

         www.farinaearte.it

 

Copyright ©2005, Arte Innovativa degli Alimenti srl. Tutti i diritti riservati.